Questa costruzione nasce a Trieste in un terreno molto ripido ma con una vista sul mare mozzafiato. Per poterla realizzare abbiamo dovuto demolire un muro in pietra esistente, fare delle opere strutturali con dei “micropali” in acciaio ancorati nel terreno ad una profondità di circa 20 metri. Questi “micropali” sono stati poi saldati a delle staffe e annegati nella platea di fondazione della casa.
Sopra le fondazioni è stato realizzato il vuoto sanitario con elementi prefabbricati in pvc chiamati “igloo”
Le struttura dell’edificio è stata realizzata in setti di c.a. con spessore 20 cm e tamponamenti in mattoni di laterizio. Successivamente, all’esterno dell’edificio è stato eseguito un isolamento a cappotto in eps da 10 cm.
I solaio e la copertura sono monolitici, cioè armati e gettati come una soletta piena in c.a. di 25 cm di spessore.
Le scale interne anche queste in c.a.
Le pareti interne e le contropareti sono state realizzate in cartongesso con isolamento in lana di roccia. Abbiamo utilizzato una lastra di rivestimento particolare che si chiama “Habito Forte”. Questa lastra è particolarmente performante sia acusticamente che strutturalmente, infatti una vite può supportare fino ad 80 kg di portata.
L’impianto di riscaldamento è a pavimento con serpentina in pvc. I sanitari verranno “sospesi” grazie alla struttra portante Combifix. L’impianto elettrico è in domotica e viene realizzata anche la VMC Ventilazione meccanica controllata che permette di avere sempre aria pulita e filtrata in casa senza aver l’obbligo di aprire le finestre.
La copertura piana dell’edificio è stata isolata con pannelli in xps da 20 cm e successivamente rivestiti con una guaina catramata garantita 10 anni. Come pavimentazione verrà posizionato un pavimento in piastrelle in gress porcellanato da 2 cm posate su piedini regolabili in altezza.
LA copertina dei muri e del vano scale è stata realizzata in lamiera Prelaq colore antracite